Finalmente ci siamo, l’estate è alle porte e spesso con i primi caldi si comincia a cambiare anche l’alimentazione. C’è chi preferisce assumere tanta frutta, chi verdura solo fresca e chi ha un abbassamento del senso di fame. L’organismo va ascoltato, ma è importante che la dieta quotidiana rimanga sempre ben bilanciata in tutti i nutrienti quali carboidrati, proteine, grassi, fibra, vitamine e sali minerali.
Nei mesi più caldi, l’ aumento della sudorazione può causare alcune carenze di nutrienti, soprattutto di Sali minerali, oligoelementi e vitamine che vengono persi attraverso il sudore, acutizzando il senso di affaticamento generale. Il nostro organismo inoltre deve riuscire a mantenere costante la sua temperatura corporea favorendo la vasodilatazione e l’evaporazione ed aumentando la circolazione del sangue nella cute a discapito di quella nel tratto gastrointestinale, provocando così una digestione lenta.
Queste condizioni sottopongono l’organismo a condizioni di stress e per questo si consiglia una dieta con cibi freschi e ben digeribili.
Prima di tutto semplicità. Vanno evitati tutti i cibi pesanti, quelli ricchi in grassi, fritti e molto elaborati perché rallentano ancor di più il processo di digestione. Attenzione però, i grassi non devono mai essere completamente esclusi dalla dieta perché ci danno apporto di alcune sostanze essenziali per la struttura delle membrane cellulari e per il nostro organismo ed inoltre ci permettono di trasportare ed assorbire alcune Vitamine quali A, D, E, K, che altrimenti il nostro organismo non potrebbe utilizzare. Ricordiamoci che miglior condimento da utilizzare è l’olio extravergine d’oliva a crudo.
Evitare inoltre tutti quei cibi pre-confezionati e pre-cotti perché contengono molti grassi e di bassa qualità.
Frutta e verdura sempre. Non devono mai mancare a tavola, tanto in estate quanto in inverno. Sono ricchi di vitamine, Sali minerali, fibra ed acqua. Quest’ultima è fondamentale per l’organismo soprattutto nel periodo estivo. In estate è meglio consumare vegetali crudi perché, oltre ad essere più rinfrescanti, mantengono inalterato tutto il loro prezioso contenuto. Inoltre evitare i cibi caldi in estate aiuta a mantenere costante la temperatura corporea.
Naturalmente è importante variare il più possibile la qualità sia di frutta che di verdura, prestando attenzione in particolar modo al colore, in modo da assicurarsi il maggior numero di vitamine, minerali ed antiossidanti.
Infine, visto che con il caldo il piatto preferito è la classica “Insalatona” vi lascio la ricetta ottimale:
1 PREPARARE UNA BASE con il tipo di insalata che preferite: dalla lattuga all’Iceberg, dalla valeriana alla riccia, potere spaziare come volete.
2 AGGIUNGERE UN’ALTRA VERDURA VERDE come: broccoletti, zucchine, cetrioli ecc..
3 AGGIUNGERE UN PO’ DI COLORE: pomodoro, carote, cipolle, peperoni ecc..
4 DARE UN PO’ DI CROCCANTEZZA con della frutta secca: qualche noce o mandorla ecc..
5 AGGIUNGERE UN FONTE DI PROTEINE: legumi, tonno, mozzarelline, straccetti di pollo, uovo sodo ecc..
6 CONDISCI con aceto, limone, un filo d’olio e sale o come preferisci
Foto da web
Ciao Ylenia!
Certo che puoi usare la pasta sfoglia, la riempi degli ingredienti e la cuoci in forno a 200°. La panna fresca la trovi nel supermercato nel reparto frigo, quella che si monta che è neutra e si può usare sia in preparazioni salate che dolci. 🙂