Negli ultimi anni l’interesse per l’alimentazione è aumentato sia da parte dei professionisti della salute che da parte della popolazione generale che cerca di informarsi ed attuare delle scelte alimentari volte al miglioramento della salute e alla perdita di peso.
Succede sempre più spesso che le persone seguano diete inappropriate, trovate su riviste, libri, web, oppure diete “fai da te”. In questo modo è molto frequente che si vada incontro ad alcuni errori alimentari facilmente evitabili con qualche accorgimento:
1 Evitare di iniziare la giornata con una colazione poco sostanziosa (ad esempio prendere solo con un caffè), la colazione deve essere sufficiente a fornire l’energia per buona parte della giornata; deve comprendere una quota di Carboidrati come ad esempio biscotti o fette biscottate sconsigliate brioches o merendine; una quota di proteine come latte o yogurt; eventualmente aggiungere della frutta
2 Fare più pasti durante la giornata può aiutare a controllare la fame, quindi oltre ai tre pasti principali si possono inserire un paio di spuntini a metà mattina e pomeriggio
3 Seguire una dieta variata per assumere diverse vitamine, minerali e antiossidanti da ogni diverso alimento che la natura ci mette a disposizione
4 A mezzogiorno soprattutto se si lavora, rinunciare ad alimenti e piatti pesanti, ricchi in grassi o zuccheri per evitare la tipica sonnolenza post-prandiale, sostituire magari con pietanze più leggere e digeribili per migliorare la concentrazione durante il pomeriggio lavorativo
5 Evitare di concedersi il rito dell’ “apericena”, è un miscuglio di calorie vuote senza avere alcun valore nutritivo, parlo, naturalmente dei vari cocktail coniugati con patatine, stuzzichini, noccioline e così via. Questa usanza tende a farci assumere cibi ricchi in grassi e calorie ma in piccole quantità, rischia quindi di non saziare e farci desiderare ancora cibo
6 Dolci solo qualche volta al mese ed in quantità limitata, ricordare che un bel piatto di pasta con sugo di legumi o di verdure è tanto più salutare
7 Guardare con attenzione le etichette dei vari alimenti e limitare quelli ricchi di grassi animali, o grassi idrogenati oppure di zuccheri
8 Mangiare lentamente, masticare almeno 15-20 volte, bere a sorsi misurati, si digerisce meglio e si gusta di più quello che si mangia